Pesce rosso: la cura e l'alimentazione

Oggi parleremo del pesce rosso, della sua cura e di come dargli da mangiare
Il “Carrassius Auratus”
Il pesce rosso è in realtà molto delicato ed ha bisogno di cure ed attenzioni quanto e forse anche più di un cane. Abbiamo già spiegato che il pesce necessita dei suoi spazi.
Dunque non solo è assolutamente vietato metterlo nella boccetta, ma dovrete anche evitate di tenere i vostri pesciolini rossi ammassati in un acquario che non sia di dimensioni giuste per loro.
Tenete presente che un solo pesciolino ha bisogno di almeno 30/40 litri d’acqua. Se invece volete inserire nel vostro acquario più di un pesce si consiglia di predisporre 50 litri d’acqua per il primo ed aggiungere 30 litri per ogni pesce aggiuntivo.
La vita dei pesci in acquario
I pesci rossi, vivono in acqua dolce e fredda con temperature ideali tra i 18° e i 24°. Dunque basterà un piccolo riscaldatore a garantire che essa resti costante facendo in modo che i pesciolini non subiscano sbalzi di temperatura, che possono essere anche mortali per loro.
Il Carrassius Auratus, inoltre, va molto spesso al bagno. Ciò vuol dire che, come i nostri amici a quattro zampe, produce molti escrementi e quindi è necessario che il vostro acquario sia dotato di un ottimo filtro biologico, altrimenti costringerete i pescetti a nuotare nel cosiddetto mare di m…elma.
Ovviamente ricordate anche di pulire l’acquario stesso, “arredamento” compreso, utilizzando soltanto non la paletta, come si fa con i cagnolini, ma una spugnetta. Non usate mai sapone, potreste uccidere i vostri amichetti rossi.
Cambiare l'acqua al pesce rosso
Inoltre ricordate che i pesci rossi, come i cani, sono animali abitudinari e soffrono il trauma del “trasloco”, anche temporaneo.
Quindi quando cambiate l’acqua è consigliabile non togliere il pesciolino o i pesciolini dall'acquario stesso, in quanto anche il trasferimento temporaneo in un altro contenitore potrebbe essere loro fatale.
E' molto importante usare un biocondizionatore per rendere l'acqua del rubinetto non tossica per i pesci rossi. Il biocondizionatore permette di eliminare il rame e le altre sostanze nocive per i pesci, dall'acqua del rubinetto.
Clicca qui > Biocondizionatori per pesci rossi per scegliere il biocondizionatore più adatto al tuo pesce rosso.
Quanta acqua devo cambiare in acquario?
L’ideale è cambiare l’acqua sostituendone tra il 10% ed il 30%, a seconda delle dimensioni (più l’acquario è piccolo meno percentuale d’acqua dovrete cambiare).
Sappiate, infine, che essi sono animali molto socievoli, proprio come i cani amano la compagnia. Dunque cercate di tenerli almeno in coppia o in gruppo.
L'alimentazione del pesciolino rosso
I pesci rossi non hanno il senso di sazietà e dunque mangeranno tutto ciò che gli darete. Tale caratteristica, o meglio l’ignoranza di tale caratteristica, è una delle principali cause di morte dei “pinnuti”.
L’ideale è dunque quella di dargli da mangiare due, massimo tre volte al giorno ed in piccole dosi o, in alternativa, anche una sola volta al dì, ma senza esagerare. La dieta dei pesci rossi, nel loro ambiente naturale, è composta da piccoli crostacei e insetti, fra cui anche le zanzare quindi è importante variare spesso il tipo di mangime che gli diamo.
Non limitatevi ad un solo tipo di cibo ma scegliete diversi prodotti, in modo tale da variare la dieta dei pesci il più possibile.
Piante per pesci rossi
Gli acquari per pesci rossi necessitano di piante per ossigenare l'acqua e creare un ambiente più naturale. In questa categoria (Piante per pesci rossi) troverai piante adatte per pesci rossi, essendo piante dal sapore forte e dalla consistenza più dura rispetto alle altre piante.
Le piante per pesci rossi sono piante che possono resistere anche a temperatura ambiente quindi senza per forza avere un termoriscaldatore per riscaldare l'acqua.Come ogni cosa in natura non è possibile avere la certezza che non vengano mangiate dai pesci rossi, ma comunque le piante che trovi in questa categoria sono di norma compatibili.
Quando e come dar da mangiare
Come detto i pescetti rossi sono animali molto abitudinari quindi è consigliato decidere degli orari in cui dar loro da mangiare e rispettare gli stessi. Infine evitate di dar loro la pappa la sera in quanto, in quelle ore, il metabolismo è maggiormente rallentato. Clicca qui > Mangimi per pesci per scegliere il mangime più adatto al tuo pesce rosso.
L’immagine del pesciolino rosso solo soletto nella boccia d’acqua è, dunque, il falso storico più grande che si sia mai creato. Anzi ricordate di giocare e di fare loro compagnia, provate a parlare, magari confidate qualche segreto, tanto si sa i pesci, muti sono!