Scopri i nostri prodotti

0

Costruire un laghetto: cosa sapere assolutamente

person Pubblicato da: iBrio list In: Laghetti

Vuoi realizzare il tuo primo laghetto? Scopri la prima parte dei consigli di iBrio.it sulla progettazione dei laghetti da giardino!

Sotto alcuni aspetti, un laghetto è più impegnativo di un acquario e occorre progettarlo con cognizione se si vuole goderne il fascino e le soddisfazioni.

Occorre tener presente a cosa si va incontro e bisogna progettare ogni passo, onde evitare spiacevoli sorprese.

Dove posizionare il laghetto: la scelta del posto giusto

Proviamo ad immaginare insieme la posizione ideale per il laghetto.

Ci occorre un posto assolato ma non troppo, che possa godere del pieno sole per tre, quattro ore al giorno preferibilmente al mattino, quando il sole non è molto forte, ma che abbia luce naturale per almeno otto ore della giornata.

L’ombra, per limitare l’esposizione diretta al sole per le eccessive ore, può essere offerta da un manufatto (casa, muro, recinto e simili) o da elementi naturali (siepi, alberi).

In questo secondo caso, è importante che si tratti di piante che non perdano eccessive foglie in autunno o almeno far si che i rami siano abbastanza lontani dallo specchio d’acqua, per evitare un eccessiva caduta di foglie nel laghetto.

Un eccessivo “carico” di materiale marcescente (foglie, fiori e rami) può inquinare molto il laghetto e non vogliamo certo condannarci ad una rimozione quotidiana di foglie cadute dai rami vicini in acqua.

Vasca o telo per il tuo laghetto?

Scelto il posto, bisogna decidere quale materiale usare per la realizzazione del laghetto.

Nota importante: la prima della scelta del materiale riguarda il colore del materiale scelto per il fondo. Conviene optare per una tonalità scura.

Perché scegliere un colore scuro per il fondo del laghetto?

  • Resiste più a lungo alla luce del sole (raggi UV);
  • Non si vedono le alghe e la sporcizia (la melma) che si depositano sul fondo;
  • Considerato che l’acqua difficilmente sarà sempre limpidissima, con un fondo scuro si evidenzia meno un eventuale intorbimento e colore poco chiaro;
  • I pesci si sentono molto più a loro agio, cosa da non sottovalutare affatto.

Vasche per laghetti in cemento

Il cemento ha il vantaggio di adattarsi a qualsiasi forma e dimensione, anche se non è proprio semplice da utilizzare se non si è esperti del “fai da te”.

Risulta anche facilmente soggetto a perdite d’acqua, sia per difetti di costruzione, che per lesioni da gelo o causate da assestamenti del terreno.

Vasche per laghetti termoformati

Diverse aziende ormai producono scocche prefabbricate di ogni forma e anche abbastanza grandi. Si tratta di vasche per laghetti termoformate, in materiale plastico piuttosto robusto e sicuramente impermeabile, di grande affidabilità e durata.

Chi volesse realizzare il proprio laghetto con un simile contenitore, dovrà semplicemente scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e ai propri gusti.

Può essere utilizzato sia che si tratti di un laghetto “scavato” (in questo caso la vasca andrà interrato nello scavo), oppure per un laghetto sopraelevato rispetto al livello del terreno.

Si tratta insomma di un materiale estremamente valido, che tuttavia ha il difetto di non consentire grandi realizzazioni, soprattutto per la profondità che è sempre piuttosto limitata.

Le scocche, per quanto grandi, non potranno infatti mai avere le dimensioni possibili con l‘uso del cemento o dei teli in PVC.

vasca-laghetto-termoformato.jpg

Scavo con telo in PVC

I teli in PVC sono un prodotto facilmente reperibile.

Tra i diversi materiali possibili, il PVC offre buone garanzie di tenuta e di durata nel tempo, a prezzi decisamente accettabili. Con l’uso di un telo si potrà dare al laghetto la forma e le dimensioni volute.

Anche in questo caso, si tratta di avere una fossa nella quale adagiare il telo, ancorarlo sui bordi e assicurarsi che sia ben “stirato” all’interno, ricordando di scegliere un telo con una dimensione adeguata e circa 50 cm in più per lato, cosi da garantire un ottimo fissaggio a garanzia della tenuta stagna.

laghetto-telo-pvc.jpg

Vai ai laghetti, clicca QUI !

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre